Scuola Secondaria

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline: stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale - organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea - sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi - fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione - introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea - aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

Per gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado, così come deliberato dal Consigli d’Istituto, è obbligatorio l’uso della divisa durante le lezioni e della tuta durante le attività sportive.

Specificità della Scuola Secondaria 1° grado

La scuola secondaria di 1° grado statale annessa al Convitto Nazionale Cicognini è formata da nove classi. L’orario scolastico prevede cinque giorni lavorativi settimanali, dal lunedì al venerdì, con il sabato libero. L’ingresso è previsto per le ore 8,00 l’uscita per le 17,30 (in casi eccezionali 18,30 per la lezione individuale di strumento della sezione musicale).

Sono previste pause ricreative ripartite tra mattina e pomeriggio. Nel restante tempo vengono effettuate le attività di semiconvitto con la guida del personale educativo, e cioè: mensa, ricreazione e studio individuale guidato.

Dall’a.s. 2018-19 è stata attivata una sezione con il potenziamento della lingua inglese (Progetto “Let’s Speak English”): sono previste lezioni pomeridiane  di conversazione con insegnante madre lingua durante il semiconvitto. La finalità é l’acquisizione della certificazione Cambridge.

Inoltre é presente l’indirizzo musicale con lo studio dei seguenti  strumenti musicali: pianoforte, violino, violoncello e flauto traverso. Clicca qui  per accedere al canale Youtube dell'indirizzo musicale.

Viaggio d’istruzione di fine ciclo in Spagna, Germania o Inghilterra.

La mensa

Il servizio mensa è curato dalla cucina interna e i pasti vengono approntati secondo tabelle dietetiche legate alla stagione e all’età dei ragazzi, sulla base di una scelta di due primi, due secondi e contorno, frutta e/o dolce; merenda pomeridiana.

Opportunità formative

Le Scuole annesse al Convitto Nazionale Statale Cicognini beneficiano delle opportunità formative che l’ Istituzione Educativa promuove grazie ai progetti a cui aderisce e ai protocolli d’intesa siglati con enti, agenzie formative ed istituzioni scolastiche che operano sia sul territorio pratese sia a livello nazionale ed internazionale.
A livello del territorio pratese questa Istituzione partecipa da alcuni  anni al PIA.
Dal 2006 il Convitto partecipa a un progetto di Rete fra le Scuole Secondarie di primo grado finalizzati a favorire l’accoglienza degli alunni stranieri.
A livello nazionale, l’ Istituzione partecipa al Progetto Ministeriale Scuole aperte, per il potenziamento delle conoscenze scientifiche.

LIM

Inoltre ogni classe della scuola secondaria di primo grado é  già dotata della LIM (lavagna interattiva multimediale) con computer collegato in rete per la gestione del registro elettronico in ogni aula.

Biblioteca

Tutte le scuole hanno a disposizione una biblioteca assortita a contatto con dipinti dall’indiscusso valore artistico.

A cosa serve

Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

povc010005@istruzione.it

Telefono

0574 43711

Info

Per saperne di più sul nostro Istituto visita anche le pagine dedicate alla Presentazione e al Libretto del Convitto Cicognini.