Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Liceo Classico

I nostri studenti in viaggio d'istruzione ad Atene

Il Liceo Classico offre ai giovani una valida preparazione culturale generale, sia nel settore degli studi umanistici, con ampio spazio allo studio del Greco, del Latino e della Filosofia, come formazione del pensiero, sia in quello degli studi scientifici, Matematica, Scienze e linguistici (una lingua straniera opzionale: Inglese nel corso del quinquennio). L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Classico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.

Obiettivi generali comuni a tutte le aree disciplinari dei Licei

Area umanistico-letteraria-artistica
  • Analizzare ed interpretare i testi ed i prodotti artistici;
  • Riflettere sulla produzione letteraria ed artistica nel segno della continuità tra mondo antico e mondo moderno, tra civiltà classica e dimensione europea;
  • Acquisire competenze linguistiche come strumento di interpretazione e di comunicazione.
Area scientifica
  • Possedere e comprendere semplici concetti scientifici;
  • Possedere e saper utilizzare gli strumenti linguistici propri delle varie discipline;
  • Comprendere i momenti significativi dell’evoluzione storica del pensiero scientifico.
Area linguistica
  • Sviluppare conoscenze e competenze lungo percorsi letterari e tematiche prestabilite;
  • Individuare raccordi interdisciplinari all’interno di aree come quella storico-filosofica, storico-letteraria ed espressiva;
  • Sviluppare nello studente abilità e mezzi per leggere e discutere i testi in lingua;
  • Incoraggiare la formazione dello studente come lettore di testi letterari e sviluppare le sue facoltà critiche attraverso l’assimilazione dei codici formali e linguistici operanti nella Letteratura.
Area storico-filosofica
  • Classificare i fatti storici secondo una tipologia data: politica, culturale, economica, sociale o altra;
  • Inquadrare storicamente i fenomeni studiati individuandone le interrelazioni.

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

PROGETTI D'ISTITUTO

Riportiamo qui alcuni dei tanti progetti organizzati dal nostro Istituto:

  • LE GUIDE DEL CONVITTO CICOGNINI: gli studenti studiano la storia e le opere del Convitto Cicognini ed espongono quello che hanno imparato durante gli Open Day oppure gli eventi in cui il nostro Istituto si apre alla cittadinanza;
  • LE GIORNATE DEL FAI: gli studenti partecipano come Ciceroni alle giornate del FAI di primavera e di autunno;

Giornate del FAI d'autunno 2023 - Palazzo Vaj

Giornate del FAI d'autunno 2023 - Palazzo Vaj

  • GIORNALINO DELLA SCUOLA: gli studenti possono prendere parte alla redazione del Giornalino d'Istituto, sede di scambio e di riflessione critica sulla contemporaneità nonché di sviluppo di competenze linguistiche e digitali;
  • M.E.P.: il Model European Parliament è un progetto di PCTO al quale si può partecipare a partire dalla classe 3° e consiste nella simulazione del Parlamento Europeo. È un percorso strutturato su più fasi: una cittadina, una regionale, una nazionale e infine una internazionale. Gli studenti vengono divisi in commissioni per approfondire e discutere tematiche di grande attualità in campi diversi: economia, politica, cultura, sanità, etc.
  • VERTICAL ENSAMBLE: gli studenti hanno la possibilità di suonare insieme all'orchestra della Scuola Secondaria di Primo grado e portare avanti lo studio di strumenti musicali come attività extra-scolastica;
  • PODCAST E PROGETTI MULTIMEDIALI: gli studenti realizzano prodotti multimediali relativi ai vari progetti che affrontano: podcast, video, canzoni, etc.
  • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: a scuola gli studenti hanno la possibiità di seguire i corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge (B1, B2, C1) e di sostenere l'esame presso il nostro istituto che è Centro di preparazione.
  • AICC: gli studenti hanno la possibilità di prendere parte alle iniziative e conferenze dell'Associazione Italiana di Cultura Classica per approfondire la cultura Greca e Latina;
  • CAMPIONATI D'ITALIANO: gli studenti più appassionati di scrittura possono prendere parte alla gara;
  • OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA: gli studenti più appassionati di filosofia possono prendere parte alla gara delle Olimpiadi della Filosofia;
  • CONVITTIADI:  gli studenti del biennio più sportivi hanno l'opportunità di partecipare a delle competizioni nazionali con gli altri convitti ed educandati italiani. Per allenarsi a queste gare vengono attivati dei gruppi sportivi pomeridiani a scuola;
  • PEER EDUCATION: l'ASL di Prato organizza un percorso di approfondimento su tematiche connesse alla sfera dell’affettività e sessualità, media education e dipendenze allo scopo di favorire l’empowerment e il senso di auto efficacia dei ragazzi; di conoscere e facilitare la fruizione dei servizi socio – sanitari del territorio; e di supportare il team di insegnanti nel processo educativo e formativo. Gli studenti del triennio si formano per poter poi fare degli interventi mirati nelle classi 2° dei licei.
  • ABBONAMENTO AL TEATRO METASTASIO: gli studenti hanno la possibilità di fare l'abbonamento al Teatro Metastasio e Fabbricone;
  • PREMIO ASIMOV: gli studenti del triennio partecipano al premio Asimov nel quale devono recensire un'opera di divulgazione scientifica.

Email

povc010005@istruzione.it

Telefono

0574 43711

Info

Prospetti rette annuali

Clicca i link sottostanti per consultare i documenti.


Per saperne di più sul nostro Istituto visita anche le pagine dedicate alla Presentazione e al Libretto del Convitto Cicognini.