Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Liceo Classico

Il Liceo Classico offre ai giovani una valida preparazione culturale generale, sia nel settore degli studi umanistici, con ampio spazio allo studio del Greco, del Latino e della Filosofia, come formazione del pensiero, sia in quello degli studi scientifici, Matematica, Scienze e linguistici (una lingua straniera opzionale: Inglese nel corso del quinquennio). L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Classico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.

Obiettivi generali comuni a tutte le aree disciplinari dei Licei

Area umanistico-letteraria-artistica
  • Analizzare ed interpretare i testi ed i prodotti artistici;
  • Riflettere sulla produzione letteraria ed artistica nel segno della continuità tra mondo antico e mondo moderno, tra civiltà classica e dimensione europea;
  • Acquisire competenze linguistiche come strumento di interpretazione e di comunicazione.
Area scientifica
  • Possedere e comprendere semplici concetti scientifici;
  • Possedere e saper utilizzare gli strumenti linguistici propri delle varie discipline;
  • Comprendere i momenti significativi dell’evoluzione storica del pensiero scientifico.
Area linguistica
  • Sviluppare conoscenze e competenze lungo percorsi letterari e tematiche prestabilite;
  • Individuare raccordi interdisciplinari all’interno di aree come quella storico-filosofica, storico-letteraria ed espressiva;
  • Sviluppare nello studente abilità e mezzi per leggere e discutere i testi in lingua;
  • Incoraggiare la formazione dello studente come lettore di testi letterari e sviluppare le sue facoltà critiche attraverso l’assimilazione dei codici formali e linguistici operanti nella Letteratura.
Area storico-filosofica
  • Classificare i fatti storici secondo una tipologia data: politica, culturale, economica, sociale o altra;
  • Inquadrare storicamente i fenomeni studiati individuandone le interrelazioni.

Liceo Classico Europeo

Si sviluppa intorno a quattro poli:

  • tradizione umanistica e linguistica;
  • sviluppo scientifico;
  • espressione artistica;
  • attenzione alle scienze sociali.

L’azione didattica di tutte le discipline nelle fasi della “lezione” e del “laboratorio culturale” consente di adeguare l’insegnamento ai ritmi ed alle modalità dell’ apprendimento introducendo la metodica dell’ “apprendere insieme, facendo”.

Un Liceo per l’Europa. Dimensione europea dell’ insegnamento, diretta alla formazione di una coscienza europea. Una proposta pedagogico-culturale che prevede la presenza di lettori di madrelingua e di docenti provenienti dai paesi della comunità europea. La struttura edilizia del convitto consente l’attrezzatura specifica di spazi per le diverse esperienze. Il contributo del personale educativo arricchisce lo studio individuale di nuovo efficace sostegno nei processi di insegnamento/apprendimento. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Classico Europeo (art. 4 DPR 31.5.74 n. 419) consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.

Lingue straniere: Inglese e tedesco
Strumentazione tecnica: Aula di informatica, 1 Aula di informatica,2 Laboratorio linguistico, Laboratorio scientifico
Biblioteche: “D’istituto”, “Del convitto”
Durata degli studi: Anni cinque
Diploma rilasciato: Maturità Classica Europea
Proseguimento degli studi: Accesso a tutte le facoltà Universitarie

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

povc010005@istruzione.it

Telefono

0574 43711

Info

Prospetti rette annuali

Clicca i link sottostanti per consultare i documenti.


Per saperne di più sul nostro Istituto visita anche le pagine dedicate alla Presentazione e al Libretto del Convitto Cicognini.