Progetti a.s. 2021/2022

Progetti relativi all'anno scolastico 2021/2022

Tipologia

Altro

Anno

2021/2022

Stato

Realizzato

Inizio

2021-09-13

Fine

2022-06-11

Obiettivi

Premio Letterario Giacomo Massori

Martedì 3 maggio 2022 presso il teatro del convitto cicognini c’è stata la premiazione dell’undicesimo premio letterario sulla educazione  stradale, tenuto dall’ ACI di Prato e dall’Unità Territoriale di Prato per commemorare questo giovane ucciso una mattina del 2011.

Federico Marchesin del Liceo Scientifico Internazionale si è aggiudicato il decimo posto su 2169 studenti di 15 scuole di Prato per la poesia.

Gli altri studenti menzionati nella raccolta “I quaderni di Giacomo” sono:

  • Carlotta Biancalani 1 Liceo classico europeo,
  • Leonardo Parra Sanchez 1 B Liceo scientifico scienze applicate,
  • Rossella Di Rienzo, Chiara Innocenti e Allegra Ieracitano 1 A Liceo classico.
  • della scuola secondaria di I grado: Vittoria Lazzari 3 B e Vittoria Pacini 3 C.

Clicca sui link sottostanti per vedere tutte le foto dell'evento.


Progetto Apprendisti Ciceroni

Sabato 26 marzo un nutrito gruppo di studenti del liceo classico e del liceo classico europeo hanno partecipato alle giornate FAI di primavera facendo da ciceroni alla villa di Poggio a Caiano.


Progetto Musica Geografica

I ragazzi di 2A medie hanno lavorato ad un approfondimento di geografia sulla nascita dei gruppi rock nel Regno Unito.

Clicca qui per guardare il video


Pubblicazioni Giovani Sentinelle

Clicca i link sottostanti per accedere alle pubblicazioni.


Sentinelle della legalità

Incontro 11 febbraio 2022

Le” Giovani Sentinelle della Legalità’ hanno incontrato il Procuratore Capo del tribunale dei minori di Firenze “Dott. Antonio Sangermano”.

Referenti: Cavuoti, D’Andola e Mastropietro.

Incontro 4 marzo 2022

Le” Giovani Sentinelle della Legalità’ incontreranno il Procuratore Capo del tribunale dei minori di Firenze “Dott. Antonio Sangermano”.

Referenti: Cavuoti, D’Andola e Mastropietro.

Clicca i link sottostanti per consultare i documenti.


Zukunftswerkstatt Europa

Come sarà il mondo, come sarà l’Europa tra 20 anni? Parole chiave come cambiamento climatico, partecipazione sociale, pari opportunità, coesistenza pacifica…sono tutti concetti che conosciamo, ma quanto li affrontiamo in modo davvero consapevole? Zukunftswerkstatt Europa (Officina del Futuro d’Europa) è un progetto transnazionale dei Goethe-Institut della regione sud-ovest d’Europa che vuole offrire alle giovani e ai giovani tra i 14 e i 19 uno spazio in cui affrontare il tema del loro futuro e favorire lo scambio di idee. 

Clicca qui per accedere al sito ufficiale del Goethe Institut Italia.

Clicca qui per guardare il video prodotto dai ragazzi della terza europeo nell’ambito del progetto OEKOLAB del Goethe Institut.

La classe 4 europeo ha partecipato al progetto internazionale MISSION UTOPIA del Goehte Institut. Clicca qui per guardare il video.

Luogo

Convitto Cicognini

Tag pagina: Didattica