MEP - Model European Parliament
Simulazione del Parlamento Europeo
Tipologia
Altro
Anno
2024-2025
Stato
Realizzato
Inizio
2024-09-10
Fine
2025-05-30
Obiettivi
I laboratori del Model European Parliament prevedono simulazioni del Parlamento Europeo, creazione di curriculum finalizzati agli Internship programme ed a possibili stage presso organizzazioni europee: tutte attività che permettono ai ragazzi di potenziare le loro abilità linguistiche e di sviluppare le migliori competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica. Ciò, sempre mettendo al primo posto l’educazione interculturale ed alla pace, il rispetto ed il dialogo tra le diverse culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché la solidarietà e la cura dei beni comuni nell’osservanza dei reciproci diritti e doveri.
Il contesto nel quale il progetto si realizza crea un terreno d’incontro di profili politici e culturali diversi, sia nelle sessioni nazionali sia, e ancor più, a livello internazionale: i giovani così riescono a cogliere la diversità ed il pluralismo culturale come portatori di arricchimento e di autentica crescita umana, vivendo così la tolleranza come esperienza attiva e il rispetto dell’altro come valore fondante della reciproca relazione. Queste attività educano alla cittadinanza attiva e promuovono lo sviluppo della persona nel contesto sociale, accrescendo la consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico.
La riflessione sulla costruzione dell’Unione consente agli studenti un recupero di memoria storica, permettendo di affrontare temi legati al periodo della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra. Tutto ciò porta a maturare la consapevolezza del valore della pace e a riscoprire le radici dell’identità europea, a sviluppare un rinnovato senso di appartenenza ed una partecipazione più consapevole alla sua costruzione.
Il lavoro di preparazione alle Sessioni potenzia la conoscenza di tematiche, sociali, culturali, storiche ed economiche legate alla contemporaneità, mentre le attività svolte durante le Sessioni consolidano le competenze logico-argomentative, le capacità relazionali e critiche.
Questi incontri sono anche una straordinaria esperienza di amicizia: i giovani hanno bisogno di questi coinvolgimenti emozionali per scoprirsi e camminare verso gli altri con più coraggio.
Le modalità di lavoro durante le Sessioni sono particolari in quanto tutto è coordinato da altri giovani, di uno o due anni più “anziani”, i cosiddetti chairs. Essi organizzano e gestiscono le Commissioni e l’Assemblea Generale e riescono a fare in modo che tutto funzioni nella maniera migliore. Questi giovani vengono responsabilizzati e diventano responsabili, in una simulazione che lascia comunque in tutti loro la sensazione che si sia capaci di capire un po’ meglio il mondo che li circonda e che, impegnandosi a dovere, sia possibile costruire un progetto insieme.
Il progetto è utile anche per il futuro professionale dei giovani. Infatti per gli studenti un possibile sbocco universitario è costituito dalle facoltà giuridiche o politico-diplomatiche: ecco allora che le modalità di svolgimento del M.E.P. possono avere una funzione realmente orientante, possono aiutare a comprendere se un certo ambito di conoscenze rientri fra i propri interessi, se lo sviluppo di un certo tipo di competenze aiuti a far emergere la propria personalità.
L'associazione
M.E.P. Italia (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo) è un’associazione per la promozione sociale, apolitica, senza fini di lucro, costituita ufficialmente nel settembre 1996 a Modena. L’associazione, costituita da studenti universitari che hanno preso parte al progetto, ha sede a Modena (Via A. Tagliazucchi, 46 – 41121 Modena) ed è iscritta all’Albo Provinciale dell’Associazionismo e Volontariato, di cui alle Leggi Regionali n.10/1995 e n.3/1999.
Negli ormai vent’anni di attività l’associazione ha costruito un’estesa rete europea di partner e di strutture associative M.E.P. oltre che un network nazionale di Scuole Secondarie. Queste collaborazioni consentono, ogni anno, la realizzazione di due sessioni internazionali e quattro sessioni euroregionali in varie città europee, di una sessione nazionale in Italia e di numerose sessioni a livello scolastico, regionale e inter-regionale. Allo stato attuale, il network italiano è composto da 36 scuole da 9 diverse regioni (dalla Lombardia alla Sicilia). Grazie alle nostre attività circa 3000 giovani vivono, ogni anno, l’essere cittadini europei.
Il progetto consolida pertanto le competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) volute dall’Unione Europea:
Comunicazione nella madrelingua e in lingue straniere
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
La docente referente del progetto è la prof.ssa Mariaelvira Gervasi.
Per info: mgervasi@convittocicogniniprato.edu.it
Luogo
Convitto Cicognini
-
Indirizzo
Piazza del Collegio 13 – Quartiere centro, 59100 Prato PO
-
CAP
59100
-
Orari
08:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-